POMPA DIAMAGNETICA
La diamagnetoterapia è oggi la tecnica terapeutica riabilitativa che rappresenta la maggiore evoluzione strumentale in campo medico. È una tecnica non invasiva e indolore che fonda il suo funzionamento sull’utilizzo dei campi magnetici ad alta intensità (2 tesla) iperpulsati, che generano una forza di repulsione magnetica; vale a dire una movimentazione delle componenti molecolari nel verso opposto al campo magnetico. I suoi meccanismi di funzionamento e di azione si basano:
• Sul drenaggio e normalizzazione delle funzioni cellulari;
• Sulla biostimolazione endogena;
• Sulla somministrazione ed impianto di molecole attive
È possibile utilizzare contemporaneamente un’ opzione aggiuntiva, la DIATERMIA, che potenzia l’azione dei liquidi attraverso la vasodilatazione.
La diamagnetoterapia è indicata per diversi campi della medicina:
• Fisiatria e riabilitazione;
• Ortopedia e traumatologia:
• Medicina dello sport (pubalgie, tendiniti, contratture e strappi muscolari, distorsioni e contusioni);
• Dermatologia e medicina estetica (accelera i processi rigenerativi nelle lesioni della cute, piaghe, ulcere…);
• Flebologia e angiologia (edemi linfatici e traumatici)
Tra le sue controindicazioni, si riscontra:
• Importanti comorbità (scompensi cardiaci, neoplasie)
• Presenza di pace – maker
• Portatori di componenti metallici non compatibili
• Epilessia e malattie psichiatriche